Provo a dare una spiegazione breve e, spero, chiara.

Non è necessario andare a tentativi se si conoscono le dimensioni di un oggetto. Nel caso non si conoscano, utilizzando l'opzione Automatic Sizing è immediato ritrovare sia le dimensioni che le coordinate del suo centro (elementi fondamentali per capire come muovere e scalare una texture su diuna mesh, nello spazio 3D).

Alcuni chiarimenti:
Il centro di una texture, mappa, sta nel centro assoluto della stessa, se una texture è di dimensioni 512x512 pixels, il suo centro corrisponde al pixel 256, verso orizzontale, 256, verso verticale.
Il suo centro può essere posizionato secondo le coordinate di LW, secondo gli assi XYZ, inserite le coordinate, ad es. 3,1,0, il centro della mappa (256,256) corrisponderà a quello dello spazio 3D, in questo caso 3,1,0.
Lo stesso vale per la rotazione della texture, che avviene anch'essa rispetto al centro della mappa, traslato nelle coordinate cartesiane, XYZ.
La scala di una texture è il rapporto proporzionale tra le dimensioni della mesh alla quale viene applicata, misurata secondo l'unità in uso in LW, e la scalatura della stessa su tali dimensioni. Per cui, sapendo quali sono le dimensioni della texture e impostata la scalatura per la mesh, diventa immediato gestire la posizione della stessa nello spazio 3D.