//
Lightwave V 5
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Lightwave V 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da happymilk Visualizza Messaggio
    Scusa la curiosità.
    Ma Lightscape per come lo ricordo (perchè è un bel pò che non esiste più e che quindi non si usa) non era esente da problemi... e che per ottenere risultati adeguati richiedeva un gran controllo sulla geometria. Tra l'altro non credo nemmeno regga il paragone con i motori di oggi (neanche con quello nativo di LW).
    Posso capire per quale motivo devi passare per forza da lightscape?

    ciao
    mirko
    Se fosse come tu dici non si capirebbe perchè tanti utenti sono rimasti ancora ad utilizzarlo;prova a dare uno sguardo a questo sito x esempio
    http://www.chen3d.com/

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da volo Visualizza Messaggio
    Se fosse come tu dici non si capirebbe perchè tanti utenti sono rimasti ancora ad utilizzarlo;prova a dare uno sguardo a questo sito x esempio
    http://www.chen3d.com/
    E difatti, come tu dici, gli utenti attuali di LS sono quelli che sono "rimasti ad utilizzarlo". Non utenti nuovi che cercano il prodotto ideale per fare global illumination.
    Per inciso: LS è stato il primo SW di larga diffusione ad introdurre la GI nei PC. I risultati che permetteva di ottenere all'epoca erano senza pari e il balzo in avanti della qualità delle immagini è stato ripetuto solo anni dopo da Maxwell render. Ci sono stati interi studi che si sono convertiti a LS perchè REALMENTE permetteva un fotorealismo all'epoca impensabile.
    Oggi alcuni di questi studi son passati a MR, che permette un altro livello di fotorealismo. Altri sono rimasti a Lightscape... ma va capito se ha prevalso la soddisfazione verso il prodotto o la paura di doversi rifare daccapo con un altro SW (qui ci potrebbe stare un parallelo con gli utenti LW della versione 8... ma già stò andando troppo OT).
    Oggi LS non esiste più... una sua grezza implementazione si trovava sotto 3DVIZ mi sembra. Ma non sò se sia ancora presente.
    Dire che LS permette buoni risultati è possibile (ed è vero). Dire che richiede una bella esperienza nel preparare la geometria e un adeguata conoscenza dei limiti nei risultati è però indispensabile per non avere delle grosse frustrazioni.
    Il metodo radiosity (sul quale è basato LS) è infatti molto sensibile alla geometria che deve essere preparata accuratamente per non generare errori o scalettature nei bordi delle ombre. Se non ricordo male poi le caustiche eran del tutto ignorate da LS e avrei dubbi sulle SSS (ma potrei sbagliarmi).
    Tutto questo per dire che ad oggi non è più LS a detenere la palma del miglior motore di rendering GI, e che i limiti che impone e l'esperienza che richiede non lo rendono neanche il più amichevole per avvicinarsi alla GI.

    Tuttavia dalla tua risposta mi rendo conto che tu debba aver attentamente valutato i pro e i contro di questa scelta. Pertanto mi scuso se ti son sembrato sarcastico e ti auguro di ottenere i risultati che cerchi .
    Anzi, se alla fine vorrai postare qualche immagine dei tuoi risultati sarò ben felice di commentarla e di rimangiarmi tutto quello che ho detto

    saluti
    Mirko

  3. #3
    Licantropo L'avatar di sharky
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sassari
    Messaggi
    994
    correggetemi se sbaglio:

    tempo fa, in una rivista, non mi ricordo quale, trovai la demo di LS, e quello che maggiormente apprezzai (e mi colpì in particolar modo) e che le soluzioni di calcolo potevano essere interrotte e riprese, ma la cosa migliore è che veniva effettuato il baking della soluzione calcolata e applicata in open gl, così in modo da poter esplorare l'ambiente e verificare i risultati ottenuti. era una cosa di assoluto pregio per me. certo, il baking ora lo fanno tutti, compreso kray, ma li mi sembrava più immediato perché applicato in RT.....

    sempre che non ricordi male!!!

    magari volo sta cercando questa feture!
    The Amiga Wizards bring this power to you.
    Brought to you by not a mere Wizard, but the Wizard Extraordinaire:
    Dale Luck

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da sharky Visualizza Messaggio
    correggetemi se sbaglio:

    tempo fa, in una rivista, non mi ricordo quale, trovai la demo di LS, e quello che maggiormente apprezzai (e mi colpì in particolar modo) e che le soluzioni di calcolo potevano essere interrotte e riprese, ma la cosa migliore è che veniva effettuato il baking della soluzione calcolata e applicata in open gl, così in modo da poter esplorare l'ambiente e verificare i risultati ottenuti. era una cosa di assoluto pregio per me. certo, il baking ora lo fanno tutti, compreso kray, ma li mi sembrava più immediato perché applicato in RT.....

    sempre che non ricordi male!!!

    magari volo sta cercando questa feture!
    Non ricordi male.
    Il radiosity è un metodo che tra i suoi pregi ha quello di trasferire facilmente la situazione illuminante sulle varie parti della geometria (sono i poligoni che vengono caricati di luce che poi dovranno assorbire o riflettere a seconda delle loro caratteristiche di superficie: è per questo che la qualità delle immagini di LS sono molto influenzabili dalla qualità della geometria). L'altro vantaggio del radiosity è il poter interrompere e riprendere il calcolo in qualunque momento e l'esser indipendente dalla risoluzione dell'immagine. In effetti quando si chiedeva a LS di calcolare l'immagine finale questi procedeva solamente alla passata di raytracing e di AA, mentre non rifaceva nessuno dei calcoly radiosity già fatti in precedenza.
    Tra l'altro LS esportava direttamente in VRML: certo i files pesavano un botto ed erano difficilmente gestibili dai browser... però il processo era totalmente automatico.

    Però credo che queste feature (e qui mi ci vorrebbe Fire) siano tutte presenti anche in MR che ad oggi mi sembra più indicato per chi vuol avere certi risultati in termini di qualità.

  5. #5
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Tutto esatto, Mirko, ...diciamo che come unico punto ancora a favore di LS nei confronti di Maxwell Render ci sarebbe la gestione delle IES, come accennava Mika, ma uso il condizionale perchè se da un lato è vero che in MWR non sono disponibili, dall'altro è importante capire le ragioni di un'apparente limitazione in un SW che della luce e della relativa riproduzione ne ha fatto una bandiera. Le IES sono infatti un buon modo sufficientemente rapido e sufficentememente corretto, per poter raggiungere determinate situazioni illuminotecniche secondo uno standard universalmente conosciuto, ma sopratutto di poter effettuare calcoli di illuminotecnica fra dati di questo genere. Bene, il problema è che MWR è un SW piuttosto "integralista" se mi passate il temine, nel senso che non scende a compromessi in quanto ad approssimazioni, (nell'ambito di ciò che al giorno d'oggi è possibile approssimare ovviamente) e il problema del SW di NL è che le IES (così come gli altri standard analoghi usati in fotometria), sono basate su un'assunto che va bene per la convenzione stabilita dall' IESNA (The Illuminating Engineering Society of North America), molto meno per gli algoritmi basati sulle leggi dell'elettromagnetismo (modello oggi utilizzato per descrivere la luce), ossia le fonti di luce puntiformi, ...in quanto concetto puramente teorico e astratto dell'emissione luminosa.

    Scusate la divagazione, ma questo per dire che la fotometria è una cosa e il fotorealismo è un'altra, come ha già detto molto esattamente HappyMilk, lightscape ha avuto il grande pregio d'essere stato il 1° Sw a cercare di coniugare le due cose... sino a quando poi la tecnologia non è andata avanti ...cos' come il fotorealismo. Rimane il grande pregio a LS d'aver indicato la strada maestra che poi molti hanno tentato di seguire con risultati in realtà... alterni.

    Fabio.

  6. #6
    vi sono alcuni vantaggi ad usare lightscape:
    -Il risultato della soluzione radiosity non è soltanto una singola immagine ma è la rappresentazione della distribuzione della luce complessiva di tutta la scena 3D;
    -I tempi di calcolo della soluzioni sono ridotti rispetto a quelli di maxwell o fryrender ad esempio;
    -Come maxwell il setup è molto semplice;
    Concordo anch'io sul fatto che lightscape sia obsoleto perchè manca di molte funzioni introdotte dai software più recenti ma una volta trasportata la soluzione radiosity in lw diventa tutto molto semplice;

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da volo Visualizza Messaggio
    vi sono alcuni vantaggi ad usare lightscape:
    -Il risultato della soluzione radiosity non è soltanto una singola immagine ma è la rappresentazione della distribuzione della luce complessiva di tutta la scena 3D;
    -I tempi di calcolo della soluzioni sono ridotti rispetto a quelli di maxwell o fryrender ad esempio;
    -Come maxwell il setup è molto semplice;
    Concordo anch'io sul fatto che lightscape sia obsoleto perchè manca di molte funzioni introdotte dai software più recenti ma una volta trasportata la soluzione radiosity in lw diventa tutto molto semplice;

    In effetti il tuo discorso ha una sua logica

    Devo però farti notare (o forse lo dico per gli altri visto che te mi sembri ben ferrato sull'argomento) che usare LW5 per importare i dati d'illuminazione di LS poi ti vincola ad usare LW5 (e basta) per i rendering.
    Infatti LW prima della versione 6 non aveva le texture map, per cui non puoi backerizzare la scena LS su superfici LW per esportarlo poi verso versioni di LW più evolute.
    Puoi soltanto usare la plug, che funziona fino alla 5.6. E questo vuol dire avere 2 programmi obsoleti e molte limitazioni.
    LW 5.x non ha caustiche, non ha SSS, è lento in confronto al nuovo motore della 9 (e dalle prove che avevo fatto ci mette una vita a renderizzare le ambientazioni calcolate con LS), non ha le nuove camere, e molte altre cose che adesso non stò a riportare.

    Se ti serve una soluzione per fare animazione d'interni puoi prendere in considerazione Kray (che credo gestisca una cache di GI) o lo stesso LW (che con la 9.5 avrà finalmente una cache GI su disco). Anche Fprime se non ricordo male offre una scappatoia, permettendo di backerizzare la GI sulle texture map degli oggetti.
    MR e Fry non sò come si comportano e che escamotage adottano per limitare i tempi di resa.

    Sono comunque curioso di vedere qualcosa. Spero tu riesca a procurarti quello che cerchi per soddisfare la mia curiosità
    Ciao
    Mirko
    Ultima modifica di happymilk; 21-05-08 alle 08:15

  8. #8
    Licantropo L'avatar di Fire
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    N 40°37'6" - E 17°55'2"
    Messaggi
    2,726
    Citazione Originariamente Scritto da volo Visualizza Messaggio
    vi sono alcuni vantaggi ad usare lightscape:
    -Il risultato della soluzione radiosity non è soltanto una singola immagine ma è la rappresentazione della distribuzione della luce complessiva di tutta la scena 3D;
    -I tempi di calcolo della soluzioni sono ridotti rispetto a quelli di maxwell o fryrender ad esempio;
    -Come maxwell il setup è molto semplice;
    Concordo anch'io sul fatto che lightscape sia obsoleto perchè manca di molte funzioni introdotte dai software più recenti ma una volta trasportata la soluzione radiosity in lw diventa tutto molto semplice;
    ...tutto molto bello, se non fosse che stiamo trascurando il non trascurabile fatto che si confrontano prodotti inconfrontabili come tecnologia (e anni/sviluppo). Il risultato verso il quale tende a convergere un motore come quello di MWR va ben oltre il semplice radiosity, essendo un'engine UnBiased e per di più uno dei pochissimi ad esser anche fisicamente corretto. Inoltre anche nel sw iberico esiste una sorta di calcolo della "luce globale in gioco" (e non della sola radiosità), essendo basato infatti su algoritmi HDR, consente tramite il sistema "Multi Light", di poter variare le emissioni delle fonti di luce all'interno della scena in tempo reale, sia durante che dopo il calcolo.
    La morale è che dipende molto da ciò che si vuol ottenere. Il discorso che fai può reggere per quanto riguarda le animazioni, o dove comunque si scende volentieri a compromessi per star nei tempi, ...ma cambia radicalmente se l'obbiettivo, dalla velocità di resa, diventa la qualità di resa negli stillframe, è naturale spendere qualcosa in più (ma neanche poi tanto a ben vedere), per avere di più. In questo caso sicuramente il solo radiosity ormai non basta più e per raggiungere qualità appena decenti anche con altri pacchetti biased, bisogna fare non poche "piroette", (finendo con l'investetire nel setup e nelle tante prove, il tempo che si risparmia nel rendering, ...per poi doversi comunque in qualche modo "accontentare").

    Ad ogni modo dico questo essendo ben consapevole che si tratta sempre e solo di differenti metodi di lavoro. Personalmente sono convinto infatti, che a prescindere dalle potenzialità del pacchetto con cui si opera, l'importante sia trovare il giusto feeling con lo strumento che si è scelto d'usare, se ciò avviene, di certo si tireranno fuori cose egregie da qualsiasi prodotto, ...a prescindere che sia ancora supportato o meno.

    Fabio.

Discussioni Simili

  1. Vendo libri LightWave e Maya
    Di DanLee nel forum Annunci
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19-12-07, 16:43
  2. Vendesi lightwave 9.2
    Di Scratch nel forum Annunci
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-08-07, 10:40
  3. LightWave 9.2: guida all'installazione (Win)
    Di gebazzz nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 16-05-07, 00:08
  4. News importanti riguardo Lw 8,5 e 9.0
    Di Nemoid nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-09-05, 10:33
  5. Novità future lightwave
    Di Vass nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 15-07-05, 16:21

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •