Aspettavo l'arrivo di Skyler ...con lui di fotografia ne avevemo già parlato un pochino molto tempo fa, ...complimentoni, ...belle foto, vedo che sei un patito del ..."monocromo" .
Concordo anch'io con il tuo pensiero, a prescindere dal brand, Nikon, Canon, Sony e compagnia bella... alla fine oggi si "casca in piedi", la qualità è sempre molto alta, quello che invece conta sopratutto e che spesso fa davvero la differenza (come in tutte le cose) è ...il "manico", ...che invece è spesso trascurato dall'utenza che crde che basti investire in attrezzatura per ottenere automaticamente dei risultati migliori. Purtroppo non è così.

@ Bruscoli:
Anch'io in genere son stato per le ottiche dello stesso brand, non fosse altro che per una questione di diritti, spesso le info sulla taratura dell' AF non vengono rese pubbliche dalle "case mamme" e spesso il reverse engeneering non è attuato dai costruttori di terze parti (come Sigma appunto), per cui accadono i problemini di front/back focus di cui accennavo prima. Non che non possano accadere con ottiche dello stesso brand, ma sicuramente in misura molto minore, ...ecco perchè alla fine ho deciso d'attrezzarmi di corpo munito di microregolazione AF scegliendo il 150-500 di Sigma.

In realtà il parco ottiche andrebbe messo su secondo le proprie inclinazioni fotografiche, per cui chi non pratica foto sportive o naturalistiche, in particolare la cosidetta "caccia fotografica", raramente utilizzerà un supertele e siccome come ricordavi giustamente tu son vetri che costano, meglio esser sicuri prima di ciò che serve davvero. Nel mio caso, essendomi avvicinato da poco a questo nuovo (per me) argomento ed essendomi reso conto che comunque anche con il 70-300 che ho e che pur essendo ottimo in quanto dotato di lenti "UD", in caccia fotografica con 300mm non ci si fa gran che, ho deciso di prendere qualcosa che alla fine non costasse un capitale, pur permettendomi qualche uscita dignitosa in termine di milllimetri. Ma a prescindere da questo, mi son reso conto che questo genere di fotografia è una specialità fra le più difficili anche tecnicamente... per cui stò ancora studiando

Riguardo le mie foto, (ti ringrazio), ciò su cui intervengo sono parametri che necessitano di controllo in post, perchè preferisco scattare in un formato (il RAW), che è un pò il "negativo del digitale" e che necessita obbligatoramente di scelte in fase di "sviluppo digitale". Scattare in JPG è più comodo, rapido ed economico, ...ma lascia tutti gli interventi al Sw di gestione della fotocamera, ...cosa che a me non piace perchè voglio avere il pieno controllo sulla traduzione dei dati grezzi. Per il resto l'intervento è limitato alla regolazione delle curve sostanzialmente.

Poi per i panorami mi capita spesso d'usare il sistema HDR ...e li gioco forza ci sono operazioni di tone mapping da eseguire per cui il "fotoritocco" è parte implicita dello "sviluppo". Anche i tuoi scatti son molto belli... e a giudicare dai soggetti, ecco un'altri aspetto che secondo me è davvero importante in fotografia: i viaggi. Io mi son spostato ben poco, ...mentre tu ...anche qui un pò di "sana invidia" da parte mia!

F.