Modo non è Silo
no, sfortunatamente no, la semplicità di utilizzo di Silo, e quella sensazione unica di non sentirsi ostacolati dall'interfaccia mi sa che che morirà con quel programma.

ma si può customizzare per lavorare un po più rapidamente di quanto dici, anche attivando il tool senza necessariamente dover cliccare, puoi anche fare pie menus dedicati oltre a usare come tutti, gli shortcuts da tastiera.
Questo non lo sapevo. Sapevo della possibilità di customizzare l'interfaccia, e ovviamente delle scorciatoie da tastiera preimpostate di defoult, ma on sapevo della possibilità di creare addirittura dei pie menu (immagino tu intenda quella alla "maya", giusto?). Ho eseguito diversi tutorial, ma non su questo. Vedrò di dargli una sistemata allora (devo cercare la documentazione a proposito).

Comunque sia, Luxology prima di uscire con Modo 101(che crashava parecchio ma parecchio facilmente ed era solo un modellatore) ci ha messo un 3 anni di sviluppo. Attualmente Modo ha più di 7 anni (un bel tempo di sviluppo per un programma che non è ancora completo). Quindi, pur non volendo difendere Newtek per i suoi palesi errori, paragonando i due direi che hanno grossomodo la stessa lentezza.
Non voglio trasformare il topic in un processo a Modo, ma secondo me cresce male. Secondo me un esempio di interfaccia efficiente è quella di XSI, Modo è bello da vedere ma dopo un po' mi accorgo che c'è una certa confusione nella disposizione dei comandi, ma sopratutto, a parte il discorso dell'animazione, secondo me ci sono anche troppi tool. Quanti di questi servono realmente e quanti invece sono li per aumentare l'hype attorno al programma? Certo, fa piacere sapere di averli lì a portata di mano, ma secondo me non sono cosi utili, anzi, se ne potrebbe anche fare a meno.
A parte la CA, che evidentemente manca, io sentirei solamente la mancanza di un compositor integrato come blender o ancora meglio XSI e sopratutto dei nodi per il rendering. Non mi sono ancora affacciato a questa funzione di modo, ma il render tree mi da l'idea di essere poco flessibile e limitante e sopratutto, che si faccia fatica con scene complesse. Sono invece sicuro che con la 501 i progressi in questo campo saranno minimi (per la CA) o assenti (per i nodi). Vanno molto lentamente ma neanche la stabilità è poi sto granché.
Core mi dava l'idea, dalle prime info ed immagini di più arrosto e meno fumo, con quello che serve al posto giusto (un po' come l'amato XSI... perché sei cosi caro?! ). Con LW non ho mai voluto mettere mano seriamente, e non credo di essere l'unico. Non perché non lo reputi valido, ma sta per cambiare tutto anche radicalmente, io sono duro a prendere l'abitudine ad un software, pensa poi a dover rimparare lo stesso. Investire tempo e denaro adesso su LW (ma credetemi, soprattutto tempo), non la trovo una scelta sensata, e non credo di essere l'unico. Insomma, validissimo software, ma ma per il momento, almeno, in una congiuntura astrale poco favorevole. Ovviamente tutto IMHO

OT: Per pura curiosità, tanto per cazzeggiare in quei minuti di libertà, dove si trovano info (motivazioni) riguardanti il divorzio fra i fondatori di Lux e la NT?