Un bell'esempio di archeologia informatica, anche se in generale la computer-grafica ha origini un po' più lontane.
Comunque nel '72 c'era ancora molto da inventare e si doveva fare quasi tutto a "mano"...
e noi che ci lagniamo perché LW non ha abbastanza risorse per soddisfare le nostre esigenze.

La mia prima esperienza di grafica 3D risale agli anni '80: avevo trascritto un programmino BASIC ricopiandolo dal manuale di istruzioni del primo Home-computer che i miei regalarono a me e mio fratello, un MSX1 Philips VG8020 (ora stipato in qualche angolo della soffitta): il programmino (lentissimo) disegnava a schermo (su TV 14" in B/N) una griglia di 10x10 (poligoni?) simulando una superficie irregolare in prospettiva assonometrica... paragonato a quello che posso fare adesso il risultato era penoso ma all'epoca mi sembrava la cosa più bella che avessi mai realizzato con quel costoso giocattolino.