//
Cinema e fotografia nella computer grafica
Risultati da 1 a 10 di 99

Discussione: Cinema e fotografia nella computer grafica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Riguardo all'attrezzatura di base, sul set vero, per quel che ho capito, almeno per gli interni, di sicuro servono 4 lampade di cui almeno una una di potenza doppia delle altre. Per esempio 3 da 1000 watt (che, nel caso delle lampade a incandescenza mi pare chiamino "bionde") e 1 da 2000 watt (che chiamano "rossa", sempre in gergo").
    E' così, più o meno?

    Grazie!

  2. #2
    Licantropo L'avatar di SlowMan
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Lugo di Romagna
    Messaggi
    1,791
    Bene, bene... la cosa si fa sempre più interessante.

    Trovo molto utile questo confronto tra reale e virtuale:

    utile anche per chi ha intenzione di fare compositing, uno dei problemi maggiori in questa situazione è proprio ottenere una giusta illuminazione di soggetti virtuali da integrare in ambienti reali.

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da SlowMan Visualizza Messaggio
    utile anche per chi ha intenzione di fare compositing, uno dei problemi maggiori in questa situazione è proprio ottenere una giusta illuminazione di soggetti virtuali da integrare in ambienti reali.
    Infatti! Non vedo l'ora anche di affrontare questi argomenti!

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Theiamania Visualizza Messaggio
    Riguardo all'attrezzatura di base, sul set vero, per quel che ho capito, almeno per gli interni, di sicuro servono 4 lampade di cui almeno una una di potenza doppia delle altre. Per esempio 3 da 1000 watt (che, nel caso delle lampade a incandescenza mi pare chiamino "bionde") e 1 da 2000 watt (che chiamano "rossa", sempre in gergo").
    E' così, più o meno?

    Grazie!
    non esattamente. Non confondiamo le lampade con i punti luce. Sicuramente abbiamo bisogno i 4 punti luce di cui abbiamo parlato, ma spesso può capitare che buona parte li abbiamo in maniera naturale, soprattutto in un interno/giorno. nella nostra stessa scena, di giorno, probabilmente potrebbe essere il sole stesso a farci da luce di testa (o controluce) e con dei pannelli bianchi (spesso di polistirolo) creare tutto il resto. dobbiamo solo stare attenti alla temperatura colore, ma di questo ne parleremo dopo. l'espressione "bionde" o "rosse" non le ho mai sentite, probabilmente faranno parte di un modo di dire che io non conosco, si, perchè devo confidarvi una cosa: non conosco tutto
    LS

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da elle esse Visualizza Messaggio
    non esattamente. Non confondiamo le lampade con i punti luce. Sicuramente abbiamo bisogno i 4 punti luce di cui abbiamo parlato, ma spesso può capitare che buona parte li abbiamo in maniera naturale, soprattutto in un interno/giorno. nella nostra stessa scena, di giorno, probabilmente potrebbe essere il sole stesso a farci da luce di testa (o controluce) e con dei pannelli bianchi (spesso di polistirolo) creare tutto il resto. dobbiamo solo stare attenti alla temperatura colore, ma di questo ne parleremo dopo. l'espressione "bionde" o "rosse" non le ho mai sentite, probabilmente faranno parte di un modo di dire che io non conosco, si, perchè devo confidarvi una cosa: non conosco tutto
    LS
    Ciao Lillo e GRAZIE!
    molto bene, comincio a capire pian piano come si organizza il set con le luci.
    Penso sia cosa interessante provare a spiegare alcuni set basilari per la luce, in modo da poter li prendere come riferimento per costruire poi una luce più articolata. Per esempio:

    Interno - Giorno con luce del sole visibile e quindi utilizzabile come Principale o Controluce, così come da te specificato;

    Interno - Giorno con luce del sole visibile, ma poco utilizzabile perché fioca, o tempo nuvoloso, eccetera... ;

    Interno - Notte

    Interno - Notte simulato(cioè si gira di giorno ma deve sembrare di notte)


    Per gli esterni, magari aspetterei visto che è argomento molto complicato e che coinvolge molte più variabili.


    P.s.
    Riguardo alle "bionde" e alle "rosse", lessi che così erano chiamate due famose marche di lampade a incandescenza perché nella testata erano appunto colorate di giallo e di rosso a seconda che fossero da 1000 o 2000 watt (o vicecersa... adesso non ricordo). Se ritrovo il libro o l'articolo te lo passo.


    Ciao e grazie!

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Theiamania Visualizza Messaggio
    Ciao Lillo e GRAZIE!
    molto bene, comincio a capire pian piano come si organizza il set con le luci.
    Penso sia cosa interessante provare a spiegare alcuni set basilari per la luce, in modo da poter li prendere come riferimento per costruire poi una luce più articolata. Per esempio:

    Interno - Giorno con luce del sole visibile e quindi utilizzabile come Principale o Controluce, così come da te specificato;

    Interno - Giorno con luce del sole visibile, ma poco utilizzabile perché fioca, o tempo nuvoloso, eccetera... ;

    Interno - Notte

    Interno - Notte simulato(cioè si gira di giorno ma deve sembrare di notte)


    Per gli esterni, magari aspetterei visto che è argomento molto complicato e che coinvolge molte più variabili.


    P.s.
    Riguardo alle "bionde" e alle "rosse", lessi che così erano chiamate due famose marche di lampade a incandescenza perché nella testata erano appunto colorate di giallo e di rosso a seconda che fossero da 1000 o 2000 watt (o vicecersa... adesso non ricordo). Se ritrovo il libro o l'articolo te lo passo.


    Ciao e grazie!
    diciamo che la base di riferimento è quella che abbiamo fatto: taglio, schiarita, testa e fondo. possiamo fare mille esempi, ma alla fine se ci troviamo in una situazione diversa o semplicemente vogliamo trasmettere un'emozione particolare, tutti gli esempi serviranno a poco. è importante acquisire i concetti base e sperimentare, con questa base, il più possibile. credo che dopo queste discussioni state già vedendo i film o la televisione in generale, con occhi diversi sbaglio? avete cominciato a riconoscere la luce di testa? considero questo un grande passo avanti. quando non si gira a cinecittà, ma nei cortili e nelle case vere, con spazi assurdi, bisogna reinventarsi tutto in ogni istante. i nostri schemini diventano un peso enorme.
    Il concetto dobbiamo averlo chiaro, ma soprattuto dobbiamo allenare i nostri occhi a comporre delle belle e credibili immagini. in un interno/giorno quella luce che arriva dalla finestra mi basta per avere tutto ciò che mi serve. in un'altra stanza, la stessa luce non mi soddisfa. alla fine a decidere sarai solo tu: il tuo buon gusto, la tua conoscenza, la tua esperienza. ogni set è sempre una storia nuova. i concetti basilari non cambieranno mai, ma le situazioni sempre. deciderai tu se rafforzare quella fioca luce o lasciarla così perchè è quello che vuoi.
    LS

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da elle esse Visualizza Messaggio
    ... quando non si gira a cinecittà, ma nei cortili e nelle case vere, con spazi assurdi, bisogna reinventarsi tutto in ogni istante. i nostri schemini diventano un peso enorme.
    LS
    Ecco, sì, infatti...

    Bene, andiamo avanti e vediamo man mano di approfondire. GRAZIE!

  8. #8
    Licantropo SMod L'avatar di Nemoid
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Slumberland
    Messaggi
    3,534
    Grande, vedo che l'interesse per l'argomento è alto ! Sono veramente contento ! Non esitate a far domande a Lillo, che come vedete cerca anche di essere molto preciso nelle risposte !
    Every voyage starts with the first step.

    Facebook: Daniele Mattei
    Pagina Facebook Daniele Mattei Art
    Blog:Encrenoir

  9. #9
    Ciao a tutti,
    ho provato a modificare qualcosa in le luci in una situazione a giorno.

    L'immagine sembr apiù chiara di come la vedo in LW... ho salvato lo shoot in sRGB ( e non in linear).


    Ciao!
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Scena 01 ver 02 theiamania .jpg‎ 
Visualizzazioni: 183 
Dimensione: 76.9 KB 
ID: 13611  

Discussioni Simili

  1. Computer Grafica numero 74 - Intervista a Grzegorz Tański (Kray)
    Di AmigaNewTek nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-10-11, 18:03
  2. Aprire una scuola di Computer Grafica
    Di lw_render nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 04-12-09, 15:27
  3. Bolt .. si ma in 3D
    Di marconwps nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-12-08, 05:11
  4. CG DAY 1 Computer Grafica e VFX a Roma: VEDIAMOCI!
    Di Angelmax nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 15-06-07, 23:40
  5. Computer e grafica della imago edizioni
    Di jega nel forum Discussioni Generiche - OT & Informatica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30-08-05, 08:46

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •