//
Liberalizzazioni | Cosa pensate al riguardo? - Pagina 3
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28

Discussione: Liberalizzazioni | Cosa pensate al riguardo?

  1. #21
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    Citazione Originariamente Scritto da Nemoid
    Quelli dovrebbero (e sottolineo dovrebbero) essere un sistema di meritocrazia, e non una lobby.

    Di fatto, però, lo diventano. la teoria è molto diversa dalla pratica.

    Sappiamo tutti benissimo che nelle università certe persone hanno una vita moooolto più facile di altre.
    Ergo, il figlio di un avvocato o di un primario, pure se è un cagnaccio.... ecc. ecc.
    Concordo perfettamente con te è la mentalita che è sbagliata ma è la mentalità dell'80% degli Italiani come farla cambiare?

    Boooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!

  2. #22
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    Citazione Originariamente Scritto da Conan
    ...cacchio nirvana, anche questo argomento della laurea è interessante.

    Bisognerebbe cominciare capendo perchè alcune facoltà sono a numero chiuso.

    Prendo spunto dall'aspirina di mikadit per argomentare anche sul costo della benzina nel nostro paese.

    Eppure mi sembra che anche le compagnie petrolifere siano state 'liberalizzate'.
    O no?

    Qualcuno sa dirmi, nel nostro paese, in quale settore l'utente finale ha avuto dei vantaggi dalla liberalizzazione del mercato ?
    Probabilmente certi vantaggi, con questo tipo di politiche, si hanno a livello di economia nazionale che ormai è diventata europea.
    Non so, forse per non perdere il treno bisogna adeguarsi e liberalizzare.

    Personalmente, comunque, spero che questa questione dei tassisti si risolva a favore della categoria.

    Ciauz

    Guarda caso sono quelle categorie mediche professionistiche ove il guadagno
    è molto alto .

    tornando al discorso farmacie stessa cosa le farmacie si tramandano da padre in figlio mi spiego meglio sappiamo che una farmacia va insediata in un luogo in base alla densità di popolazione se io sono laureato in farmacologia non posso mettere una farmacia nel luogo in cui vivo perchè ne esiste gia un'altra
    e pur quando ladensita di popolazione di quel luogo cresce e bisogna aggiungerci una farmacia allora scatta il concorso ed indovinate un po?

    Atra categoria e come diceva nemoid quella dei notai perchè non viene liberalizzata?
    Stesso motivo.
    Allora se liberalizzazione deve essere allora deve esselo perr tutto non solo per alcune categorie.

  3. #23

    Tariffe minime e servizi di computer grafica

    Sinceramente mi aspettavo che qualcuno protestasse energicamente sulla questione dell'abrogazione delle tariffe minime.
    Se si va a leggere le discussioni in corso su LWITA, non serve andare lontano, sulle tariffe dei lavori in CG, sembra che quì siamo praticamente tutti d'accordo sul problema delle tariffe minime non rispettate, sullo sfruttamento del lavoro nelle prestazioni d'opera concernenti la grafica. E la questione sul come stabilire i prezzi per la modellazione, l'animazione, il rendering, i tempi macchina ed il recupero dei capitali investiti, degli aggiornamenti hardware e software? Dove si applicano se già vi sono problemi con i minimi?
    Sembra un mondo tutto bello patinato, forse solo per via delle belle interfacce softwares e del fascino che induce la tecnologia, l'high tech. Posso veramente pensare che l'articolo 2 del Decreto Bersani, DM 223/2006, sia veramente a tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali? Eliminare i minimi prima ancora di aver dato un minimo di garanzia nel mondo del lavoro?
    Giochiamo al ribasso dove già si vola basso? Apparteniamo ad una categoria che non esiste neppure sulla carta, una categoria che avrebbe bisogno di un minimo di protezionismo. Scrivo minimo ma non mi riferisco solo alle tariffe minime.
    Già gli studi CG di una certa rilevanza hanno problemi non indifferenti, ora che facciamo noi, ci sfoghiamo sui medici, farmacisti, avvocati, etc, etc? LOL

    Cosa dico ad un amco che vuole intraprendere un'attività legata alla computer grafica? Forse li devo dire di fare i prezzi stracciati, di comprare il minimo indispensabile?
    "... usa il sofware piratato altrimenti non ammortizzeresti le licenze. Frega i tuoi colleghi, non sulla qualità, tanto ci capiscono in pochi, ma sui prezzi! Quello che investe in hardware e licenze è un fesso, di questi tempi anche se è bravo non lo fila più nessuno per via dei prezzi, anche se bassi. Vai tranquillo la legge te lo consente, pensa, non ci sono neanche i minimi ..."
    Purtroppo o per fortuna, non potrei mai dire questo, al limite potrei dirli di cercare di acquisirne una non appena è in grado. Eppure già siamo in una situazione simile, quando parli a qualcuno di licenza ti guarda stralunato, anche negli studi 'professionali', ma questo lo sappiamo, non vado OT.
    Conclusione, chi fa i prezzi più bassi è più bravo?
    Certo 'potrebbe' esserlo, ma in una situazione un bel po' diversa, per ora se lo possono permettere solo le società di telefonia (fin dove li comoda ovviamente), ... si, si, anche banche ed assicurazioni, tanto se la giocano tra loro, no? E noi con chi ce la giochiamo?
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  4. #24
    Boh io il settore della CG lo vedo troppo artistico per pensare ad un tariffario minimo(fatta eccezzione forse per il campo architettonico).Poi molto dipende anche da dove si lavora.
    Per farvi capire qui nel sud italia uno stipendio medio non supera gli 800 euro,in basilicata dove vivo si parla addirittura di 500 euro al mese come stipendio medio.(quindi c'e' anche chi guadagna meno)
    Sono realta' molto differenti,dove se chiedi 400 euro per la ricostruzione 3d di un palazzo ti ridono in faccia e non lavori e poi leggi sui forum di tredd¡ gente che scrive "io per meno di 500 euro il pc non lo accendo"(...).
    Inoltre quando si tratta di lavori grafici ogniuno ha i suoi tempi e i risultati qualitativamente parlando sono spesso diversi,sarebbe come fare un tariffario per i quadri...

  5. #25
    Licantropo L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    A, A
    Messaggi
    2,912
    é ovvio che un tariffario per un opera che tra virgolette e un qualcosa di estremamente personale ed artistica non lo si potrebbe fare, per il semplice motivo che non puoi dare un prezzo alla vena artistica di una persona.

    Ma e qui mi ripeto e lo SOTTOLINEO bisogna Avere un minimo OBBLIGATORIO dal quale partire altrimenti ti ritroverai i (cinesi a lavorare nel settore 26 ore al giorno per un morso di pane), e a lavorare sempre senza ricavare nulla.

  6. #26
    mi spiace ma non credo che una tariffa minima serva a qualcosa. primo perche nessuno la rispetta, secondo perchè è molto difficile quantificare il valore di un prototipo.
    quello che credo è che ci vuole è integrità morale. e in italia ce n'è carenza.
    potete usare software crakato e fare una bella guerra hai prezzi, ma così facendo non andate da nessuna parte.
    credo che se si voglia diventare BRAVI, bisogna esserlo in ogni settore. Non credo che fabrizio ferri sia diventato quello che è risparmiando sulle macchine fotografiche, sulla pellicola e facendo sconti a destra e a manca.

  7. #27
    Licantropo Mod L'avatar di DM67
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Benedetto del Tronto - Italy
    Messaggi
    4,713
    Citazione Originariamente Scritto da Alaska
    Inoltre quando si tratta di lavori grafici ogniuno ha i suoi tempi e i risultati qualitativamente parlando sono spesso diversi,sarebbe come fare un tariffario per i quadri...
    infatti, la tariffa oraria va poi applicata al tempo di realizzazione ...
    nel campo artistico il costo della prestazione dipende da molti fattori; il tempo di realizzazione, le capacità individuali, il grado di complessità del risultato finale e non ultimo le ingerenze di chi ti commissiona il lavoro ...
    .. non è come quando si va dal meccanico, lui non ti dirà che ci sono tre modi di riparare l'auto, mentre nella grafica ci sono molte più varianti ...
    ... per questo ed altri motivi non credo che sia così facile avere un tariffario per lavori di CG

    Tony
    L' Apostolo della Mela
    Un giorno incontrai una mazza da baseball ..... e tutto iniziò così!
    www.dm67.it
    Corto Gundam
    Gundam Workshop
    Un moderatore per osservarli....
    Un moderatore per aiutarli....
    Un moderatore per placarli.... e nel buio anche bannarli!!

  8. #28
    "... usa il sofware piratato altrimenti non ammortizzeresti le licenze. Frega i tuoi colleghi, non sulla qualità, tanto ci capiscono in pochi, ma sui prezzi! Quello che investe in hardware e licenze è un fesso, di questi tempi anche se è bravo non lo fila più nessuno per via dei prezzi, anche se bassi. Vai tranquillo la legge te lo consente, pensa, non ci sono neanche i minimi ..."
    Hai riassunto perfettamente come valuto personalmente la CG nel nostro belissimo paese.
    ...because knowledge must be free...

Discussioni Simili

  1. LightWave 9 è cosa buona? Vale la pena l'upgrade?
    Di Tempesta nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 93
    Ultimo Messaggio: 18-12-06, 23:29
  2. [guida] fprime 2.10: cosa supporta e cosa no
    Di gebazzz nel forum LW3D Tutorials
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 18-10-06, 16:09
  3. non capisco questa cosa?
    Di zeus1972 nel forum LW3D
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 09-08-04, 20:26

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •