//
Crescita non lineare
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Crescita non lineare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Lupo Nero L'avatar di Moleskine
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Massa e Cozzile, Italy
    Messaggi
    361
    Mi sa che io e il Lscript non siamo compatibili... Mi sono studiato un po' LScriptReference.pdf e LScriptUserGuide.pdf, e ho fatto un po' di prove.
    Con il modeler qualcosa ci salta fuori, ma nel layout per me è un dramma, anche facendo copia e incolla dal manuale mi da degli errori... non capisco.
    uff...

    Non vado oltre al "Hello World!"

  2. #2
    Non potresti postare un file di puro riferimento? Lo potremmo usare come base.
    Hai provato con Relativity?
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  3. #3
    Lupo Nero L'avatar di Moleskine
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Massa e Cozzile, Italy
    Messaggi
    361
    Ciao mikadit, grazie anche a te per l'interessamento.

    Relativity è un plug interno o esterno?

    Alla fine vorrei ottenere questa cosa qua:

    Avere un slider che restituisca valori frutto di una curva ad esempio:

    Slider....Valore
    0% ----> 0
    25% ---> 30
    60% ---> 0
    75% ---> 100
    100% --> 0

    Allego la scena che utilizzo per il test, ci sono due null. Uno collegato ad uno slider e l'altro che dovrebbe essere influenzato dallo slider 'modificato'.

    L'espressione è sull'oggetto Null.Position.Y

    Grazie mille

    PS: Ribadisco che non è più urgente però forse può far comodo una volta che il metodo c'è!

    Moleskine
    File Allegati File Allegati

  4. #4

    Question

    Avrei una mezza idea... però non sono sicuro di aver ben capito il problema, sai l'età !
    Well.

    - Tu vuoi una curva, con andamento qualsiasi, nel range -ipotizziamo- da 0 a 20 frame;

    - Mediante uno slider da 0% a 100% , dove 0% coincide con l'inizio della curva e il 100% alla sua fine, per leggere il valore della curva alla percentuale X dello slider, giusto?

    - Il valore ricavato dalla curva, lo vuoi usare per aumentare, diminuire, moltiplicare, dividere il valore di un canale di un oggetto durante l'animazione? Oppure deve sostituire in toto il valore presente in un canale?

    Se puoi, allega la scena con la soluzione "manuale" al problema, così mi chiarisco le idee .
    Bye!
    Mark.

  5. #5
    Lupo Nero L'avatar di Moleskine
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Massa e Cozzile, Italy
    Messaggi
    361
    Ciao Mark, esatto hai capito in pieno, vorrei un valore di una curva da moltiplicare o addizionare o dividere o sottrarre al valore di un canale con l'andamento dello slider.

    Devo essere sincero, siccome mi appassiono alle cose più del necessario, ho scaricato tutto la documentazione di Lscript (che mi è poco chiara...) e mi sono anche scaricato un manuale di "C", annesso compilatore e sto leggendo l'SDK di LW però in questo caso credo che una espressione corretta sia più che sufficente!

    La scena di test è già scaricabile dal post #10.

    Grazie per l'interessamento!!
    Moleskine

  6. #6
    Mi sono scaricato la scena e appena posso ci do un occhiata, diciamo però che in linea generale scrivere un espression che dato un valore ( posizione di un null o valore di uno slider ) restituisca una curva con variazioni sia in alto che in basso rispetto ad un valore iniziale richiede oltre ad una conoscenza degli script, anche una conoscenza di matematica che a volte mi manca.
    Un conto è dire dato un valore iniziale moltiplicalo per due e sottrai 5 ( che ha una corrispondenza lineare ) un conto è intervenire con seni e coseni in modo da costruire curve. Detto questo ti consiglio nuovamente di dare un occhiata a cycler ( motion modifier ) o ikbooster link ( channel modifier ) che ti permettono di dare una serie di kay frame al null che vuoi controllare ( e perciò costruire una curva liberamente ) e poi applicare questa curva in base alla posizione/rotazione/scala di un altro elemento.
    é piu o meno quello che faresti con una espressione con la differenza che non devi costruire uuna espressione che descriva la curva, ma la costruisci con i key frame dell' oggetto. con cycler i key frame li puoi anche mettere in posizione negativa in modo che non compaiono nello scene editor.

  7. #7
    Lupo Nero L'avatar di Moleskine
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Massa e Cozzile, Italy
    Messaggi
    361
    Ciao Loris, infatti io non vorrei utilizzare una curva tipo seno o coseno per influenfare l'andamento dei volori dello slider, ma una curva disegnata nel graphic-editor.
    Il cycler (se non sbaglio) mi ripete una curva legata alla timeline, cioè se ho una sinusoide lunga 10 frames collegata con un canale questo varierà continuamente seguendo la curva e ripetuta per il tempo deciso nel cycler.

    L'ikbooster non l'ho provato è da un po' che non lo apro e mi ricordo poco, do subito una occhiata al tuo tutorial!! è un sacco che lo voglio fare e non trovo il tempo!

  8. #8
    cycler ti permette di più:
    diciamo che hai un null che controlla che chiameremo controller. poi hai un null che viene controllato che chiameremo DF.
    prendi DF e imposti un animazione dal frame -100 al frame -1. Dopo di che gli applichi cycler vai dentro le impostazioni e dici che l'animazione che vuoi utilizzare va dal frame -100 al frame -1, poi decidi quale canale del Controller deve guidare l'animazione e quale range di valore deve prendere in considerazione. Per esempio potresti decidere che il canale è la X e il valore va da 0 a 1 (come uno slider ). a questo punto puoi decidere se oltre quel valore voui andare in loop, stoppare, o andare ai valori di reset. In questo modo DF si muove, ruota e scala in base al valore che assume X del controller. L'ikboost lavora in maniera simile ma linka un canale ad un altro, non tutti i canali ad un solo canale come cycler.

    O io non ho capito esattamente quello che vuoi o mi sembra che questi due strumenti facciano al caso tuo.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 21-09-04, 00:13

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •