//
Restaurlo virtuale e modellazione infografica
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Restaurlo virtuale e modellazione infografica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Quale sarebbe il problema emerso nell'affrontare la ricostruzione del castello? Puoi essere più dettagliato?
    Si tratta di un problema etimologico oppure di un problema di validità del modello ricostruito o in corso di ricostruzione?

    Riguardo l'analisi morfologica coincidente con la produzione di un modello digitale, perché comunque di questo si dovrebbe trattare, è un metodo di diagnosi che può essere di supporto allo studio di un manufatto, quindi ai fini del restauro, ma è uno dei vari metodi di indagine, da solo non è sufficiente.
    Sulla base della fedeltà della ricostruzione digitale si possono ottenere molte informazioni: individuazione delle deformazioni prodotte da assestamenti statici o eventi esterni, individuazione e quantificazione dei dissesti, dell'erosione, delle fessurazioni, delle infiltrazioni, etc., l'individuazioni delle superfetazioni, che permette l'analisi cronologica delle modifiche avvenute nel tempo, come anche la possibilità di ipotizzare come fosse prima e come fosse stato modificato nel tempo. Si può fare molto, ma molto dipende dalla qualità dei dati e da come vengono elaborati, sia che si tratti di rilievo tradizionale, sia che si tratti di rilievo tramite laser scan.
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  2. #2
    Ciao mikadit,
    vorrei inanzitutto capire in termiti etimologici l'argomento.
    Il mio obbiettivo è di riprorre all'occhio umano una costruzione che non può in nessun modo essere riproposta se non attraverso una rappresentazione virtuale. Oggi il castello in questione è in fase di restauro.
    I lavori termineranno in prospettiva di un riutilizzo e adattamento dei locali che non comporta un rifacimento integrale dell'edificio.
    Considerando che
    -il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte, nella sua "consistenza fisica"(Teoria del Restauro Cesare Brandi)
    è opportuno parlare di Restauro Virtuale o si tratta di modellazione 3D destinata a ottenere informazioni su lo stato originario dell'edificio fuori dal suo contesto storico?

  3. #3
    Considerare la definizione di restauro virtuale sulla base della definizione di restauro di Brandi è limitativo, trovo che, trattandosi di nuove tecnologie, bisogna guardare all'oggi. Senza certo abbandonare gli insegnamenti del passato, di cui bisogna far tesoro dei pregi e dei difetti (vedi l'estetismo dello stesso Brandi), ma pur sempre con coscienza delle possibilità e peculiarità dello stato dell'arte (senza farsi prendere dal brutalismo o dall'asetticità, come in certi cosidetti restauri critico-coservativi).

    E' evidente che posso dire tranquillamente che la riproduzione virtuale di un manufatto è una ricostruzione fatta in ambiente digitale, quindi, compresi i pregi e i difetti che li caratterizza, il restauro virtuale lo posso definire rappresentazione di un possibile restauro, di come potenziamente, virtualmente, potrebbe essere.
    Se il modello tridimensionale a cui fai riferimento è la rappresentazione del manufatto restaurato, lo puoi tranquillamente chiamare restauro virtuale, non c'è nulla di male, è italiano. Se la ricostruzione del modello è dello stato di fatto, allora lo considererei come rappresentazione virtuale del rilievo. Se è un'ipotesi su come fosse in un determinato tempo, allora basta specificarlo. Insomma non mi farei confondere dai falsi ossimori, dalle speculazioni di parte, la terminologia è chiara.
    Leggendo la definizione di restauro virtuale sul Wiki italiano ci si può rendere conto di quanto zelo ci sia nello speculare sulla terminologia, creando confusione e polemiche improduttive: http://it.wikipedia.org/wiki/Restauro_virtuale
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  4. #4
    Ti ringrazio per la partecipazione alla discussione
    il parere di un modellatore è per me assai importante.
    Già avevo letto il wiki italiano ma ho trovato utile solo le fonti da consultare.
    Ho visto progetti che trattano di questa materia in modo diverso considerandola come archeologia virtuale:

    http://www.vhlab.itabc.cnr.it/archeovirtual/

    http://www.archeomatica.unict.it


    cosa ne pensate !!!

  5. #5
    Per la verità non ti ho risposto sulla base dell'esperienza di modellazione, ma su quello che ho appreso dallo studio della teoria e della storia del restauro, da visite di cantiere e approfondimenti su interventi piuttosto importanti, dall'applicazione del progetto di restauro critico-conservativo e dall'appliccazione pratica con laser-scan e l'analisi della nuvola di punti.

    L'archeologia virtuale bisogna prenderla per i pregi e difetti che caratterizzano questo ambito, i difetti sono perlopiù dati dalle limitazioni del realtime, che non permetterebbe la fruibilità se gli oggetti rappresentati sono dettagliati come dovrebbero, quindi sono quasi sempre realizzati in lowpoly. Sono relativamente utili per lo studio del manufatto, vengono utilizzati maggiormente per rendere noti alcuni risultati ai non addetti ai lavori, nei musei o per fini promozionali, sono un po' come delle conclusioni o delle tappe. Ma fin tanto che saranno di basso livello di dettaglio tenderanno sempre a svilire l'immenso lavoro che vi sta dietro. Dall'altra però l'archeologia virtuale permette di avere un'idea visuale abbastanza buona dei contesti, specialmente quando viene fatto largo uso delle textures.
    L'avvento del 64bit dovrebbe offrire un futuro migliore per l'archologia virtuale, mi aspetto che ci sia già qualche cosa in corso o comunque qualche novità nel prossimo futuro.
    A parte il virtuale in real time, che non è obbligatorio, ma ad oggi è lì che tutti corrono, resta la possibilità data dalla produzione video (intendo rendering di alta qualità) e dalla sua fruizione interattiva, partendo dallo stitching delle immagini, dai QTVR fino a lavori che possono offrire l'interazione su punti sensibili del video per avviare nuove animazioni, preferibilmente di qualità, altrimenti meglio il realtime.
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  6. #6
    Licantropo SMod L'avatar di Nemoid
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Slumberland
    Messaggi
    3,534
    molto interessante questa discussione, anche se faccio un po fatica a comprendere tutti i termini tecnici ed etimologici che utilizate ! hehe

    comunque sia, il termine restauro virtuale mi pare un po' vuoto, nel senso che il restauro parte da uno studio del manufatto (tecnica esecutiva, materiali, storia del manufatto stesso) per aquisire informazioni, diventando poi pratico : si interviene sul manufatto affrontando i problemi che il tempo ed altri elementi esterni hanno causato, "rispettando" il manufatto stesso , cioè l'intervento non stravolge l'opera, ma è atto a conservarla.

    ora:
    tutto questo ha una connotazione assolutamente pratica (quindi non virtuale): il fatto che vengano utilizzate nuove tecnologie per aquisire informazioni dettagliate è naturalmente accessorio al l'atto stesso del restauro.

    a parer mio, il resto appartiene al mondo della visualizzazione , rappresentazione se vogliamo, che viene spesso fatta per mostrare diverse cose, ad esempio il processo del restauro ,nelle sue varie fasi (questo è molto interessante)
    ma anche, attraverso le stesse tecnologie, ricostruzioni virtuali dell'aspetto del manufatto nel passato per farne comprendere meglio l'aspetto originale

    quindi distinguerei un oco quello che fattivamente attiene al restauro vero e proprio dall'utilizzo di tecnologie 3D, soprattutto quando queste sono volte solamente alla rappresentazione dell'opera.

    spero di averci preso ! non essendo un architetto.
    Every voyage starts with the first step.

    Facebook: Daniele Mattei
    Pagina Facebook Daniele Mattei Art
    Blog:Encrenoir

  7. #7
    Siete grandi !!!
    Sono soddisfatto di questa discussione. A questo punto vorrei
    sapere se mikadit mi saprebbe indicare testi o altri tipo di fonti per approfondire quelle questioni da lui suggerite.
    Per poter permettere una discussine alla pari.
    GRAZIE

    P.S. (Mi sono registrato troppo tardi a questo sito!!!)

Discussioni Simili

  1. problemi con la modellazione dei fari
    Di filippo85 nel forum LW3D
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-04-08, 08:38
  2. Tariffe modellazione complessa
    Di the3eb nel forum News e Computer Grafica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 01-11-06, 14:54
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 11-04-06, 11:27
  4. Modellazione effetto shiuma
    Di desinc nel forum LW3D
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16-12-05, 13:12
  5. Un buon esercizio di modellazione e illuminazione...
    Di GinoLatino nel forum Work in Progress
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 04-08-05, 19:49

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •