//
Modellare una palla
Risultati da 1 a 10 di 64

Discussione: Modellare una palla

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    no, non c'è, io ho la versione 5.6
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ScreenHunter_1.jpg‎ 
Visualizzazioni: 358 
Dimensione: 159.1 KB 
ID: 10319  

  2. #2
    A questo punto, prima di andare a cercare un modo per sostituire Spherize, vediamo anche l'altro modello di palla, quello più realistico, cioé con le fasce troncate a coppie di 3, secondo 2 assi ortogonali tra loro: una palla da pallavolo 3D più simile a quelle utilizzate nella realtà.

    Parti da una sfera tradizionale e da un cubo in essa inscritto. Il cubo ti serve per definire gli assi di taglio, drill, della palla. Taglia la sfera.
    Per trovare le dimensioni del cubo basta tagliare la sfera con 2 piani a 45 gradi rsipetto l'asse di taglio, come in figura. Ti basta trovare un vertice per ricavare le dimensioni del cubo.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: screen_volley_01.jpg 
Visualizzazioni: 468 
Dimensione: 50.1 KB 
ID: 10325
    Prendi 3 facce del cubo, quelle che formano un triedro, e stirale per ingrandile, una ad una, senza spostarle dal dai loro piani, rendendole più grandi della sfera, un'altra uguale alla prima, per poi utilizzarle per il taglio, drill. Taglia la nuova sfera.
    Bastano i 3 piani, alla fine è sufficiente lavorare su 1/24 della palla, dopo verrà specchiata e ruotata più volte per ottenere quella intera.
    Definita con i tagli della sfera la porzione di sfera che ti serve, ruotala un paio di volte di 90 gradi, dapprima ripetto ad un piano, poi rispetto all'altro (vedi figura), così che le due parti tagliata dal triedro vadano a collimare. A questo punto aggiusta i poligoni facendo coincidere i punti non corrispondenti, ma solo quelli del 24esimo non ruotato, l'altro è solo un riferimento temporaneo. Usa anche delle altre sfere come riferimento per aggiustare l'andamento di alcuni vertici. Cerca di usare quads se intendi usare il subpatch. Verifica che i punti vicini alle intersezioni delle fasce seguano l'andamento circolare (usa sfere di riferimento in background), sono zone nevralgiche.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: screen_volley_02.jpg 
Visualizzazioni: 478 
Dimensione: 83.6 KB 
ID: 10326
    Specchia il tutto più volte fino ad ottenere le prime 6 fasce, poi copia, ruota e incolla fino ad ottenere la geometria base della palla da pallavolo.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: screen_volley_03.jpg 
Visualizzazioni: 613 
Dimensione: 77.7 KB 
ID: 10327
    Alla fine, a seconda della numero di poligoni, potresti aver bisogno di aggiustare alcuni punti, quindi dovresti tornare a lavorare sul 24esimo e la sua copia ruotata.

    Spero che questa descrizione sintetica, insieme alle immagini allegate, ti possa aiutare un pochino per iniziare con la volleyball 3D.
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  3. #3
    Grazie mille per la guida, però non ho capito alcune cose, va bene se mentre cerco di fare la palla te le dico?
    Ad esempio:
    un cubo in essa inscritto
    .
    Basta che faccio una sfera in un livello e in un secondo livello faccio un cubo?
    con 2 piani a 45 gradi rsipetto l'asse di taglio
    Guardando la figura credo di aver capito come tagliarla,uso lo strumento Knife?
    Per il momento mi fermo quì, visto che sono alle primissime armi e rischio di confondermi ancora di più!
    grazie

  4. #4
    Il testo è scritto un po' male, l'ho buttato giù di fretta. Cerco comunque di aiutarti rispondendo alle domande.

    Lavora su più livelli, layers.
    Puoi usare comodamente il comando Knife, per tagliare la sfera. Personalmente ho utilizzato il comando Solid Drill.
    Siccome dei avere come riferimento le tre fasce, se crei la sfera sull'asse X, i tagli a 45 li farai dalla vista Top (XZ) e dalla vista e Back (XY), non sulle altre viste.
    Il punto selezionato in figura, dopo i tagli a 45 gradi, è quello da cui deduci le misure del cubo. Lo selezioni e poi usi il tasto [i] per sapere le coordinate, che saranno da raddoppiare per le dimensioni del cubo iscritto nella sfera.
    Il cubo puoi anche costruirlo senza misure, copiando il punto in un altro layer e facendo un paio di mirror. Ti basta ottenere 4 punti di una facci, poi li selezioni ed usi il comando Make Polygon [p] per ottenere il primo poligono, poi lo copi e specchi per ottenere il triedro.
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  5. #5
    ho provato a tagliare la sfera con knife, ho fatto come dicevi tu?
    n.b:nella mia versione non posso spostare gli assi globali...
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ScreenHunter_2.jpg‎ 
Visualizzazioni: 293 
Dimensione: 168.5 KB 
ID: 10335  
    Ultima modifica di Yeah; 24-12-08 alle 17:05

  6. #6
    Effettivamente ti basta un taglio a 45 per individuare il cubo inscritto, il secondo taglio ti avrebbe garantito la precisione. Ora, non importa se hai sviluppato la sfera sull'asse Y e se non hai fatto i tagli ortogonali tra loro, cambiano poco i riferiementi. Puoi individuare il vertice del cubo inscritto dall'intersezione tra uno dei tagli a 45 ed uno dei meridiani 45, 135, 225, 315. Vedendo il tuo allegato ti sugerisco uno dei punti in uno dei quadranti positivi, sul lato del semiasse positivo X (sul lato negativo sembra che il tagli non siano propriamente coincidenti).


    Non ho fatto nessun riferimento a muovere o ruotare gli assi globali, LW non ha nessun UCS integrato, tranne con l'ausiglio di plugins, LWCAD o almeno JettoLocal.
    Luci e onde del belpaese - LWITA.com
    CALCOLATORE STILL by htsoft - FEEDBACK Calcolatore still

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da mikadit Visualizza Messaggio
    Effettivamente ti basta un taglio a 45 per individuare il cubo inscritto, il secondo taglio ti avrebbe garantito la precisione. Ora, non importa se hai sviluppato la sfera sull'asse Y e se non hai fatto i tagli ortogonali tra loro, cambiano poco i riferiementi. Puoi individuare il vertice del cubo inscritto dall'intersezione tra uno dei tagli a 45 ed uno dei meridiani 45, 135, 225, 315. Vedendo il tuo allegato ti suggerisco uno dei punti in uno dei quadranti positivi, sul lato del semiasse positivo X (sul lato negativo sembra che il tagli non siano propriamente coincidenti).


    Non ho fatto nessun riferimento a muovere o ruotare gli assi globali, LW non ha nessun UCS integrato, tranne con l'ausiglio di plugins, LWCAD o almeno JettoLocal.

    Ho sbagliato un paio di cose vero? E' che non capisco bene le istruzioni, ma non per te, è che non conosco bene il programma e i termini geometrici.
    Per il fatto degli assi globali, pensavo si potesse fare solo perchè la foto che hai allegato era diversa dalla mia!
    Cmq, ho fatto bene a fare la sfera nella vista Front? I tagli vanno bene o devo modificarli?
    Come faccio ad esempio a fare la sfera sull'asse X?
    Grazie!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 07-08-08, 07:52
  2. modellare l'ala di un uccello rapace
    Di desegno nel forum LW3D
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-05-06, 12:38
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20-04-06, 22:49
  4. Modellare un Capitello
    Di Illogicist nel forum LW3D
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19-04-06, 22:51
  5. modellare occhi
    Di CROMO3D nel forum LW3D
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-01-06, 13:01

Tag per Questa Discussione

Segnalibri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •