happymilk,
vedo che i tuoi dubbi nascono soprattutto dal tuo dubbio sulla velocità produttiva architettonica del prodotto newtek.

Però mi chiedo se hai delle conferme dellea velocità di produzione degli altri software che tanto sembra trapelare dalle tue parole.
Cioè dire, secondo te si discostano così tanto i tempi produttivi tra il software discreet e quello newtek da far decidere per un'acquisto del primo(o non solo quello) nei confronti del secondo?
Io non ne sono così sicuro.

Tanto più che ci sono numerose strade da poter scegliere per la creazione di un architettonico in modeler.
Io personalmente scelgo di realizzare il grosso (inteso per solidi di massima) in Autocad e poi importato come 3ds in LW affinarlo con il modeler.
Ma è solo una delle numerose scelte, molti importano il dxf e ci lavorano completamente in LW.

Non credo ci sia questa enorme differenza di tool di modellazione (diciamo architettonica) tra LW e MAX da generare delle differenze di tempo così evidenti.

Inoltre qualcosa sta cominciando a cambiare..

Prima lightwave non aveva neanche il rounder, cosa che invece MAX implementava credo dalla seconda versione se non la prima, e che autocad ha sempre avuto (il binomio fillet-chamfer); Ora per quel che mi riguarda di max sento la mancanza di snap e di un tool chiamato loft. Per il resto trà modificatori, trasforma in questo e in quello, mi sembra più un casino che altro.

Spero che qualcosina in più per noi architetti arrivi presto, nel frattempo continuerò la mia pipeline come prima, che io personalmente reputo ne così lunga ne così macchinosa.

ciao

desinc