Citazione Originariamente Scritto da elle esse Visualizza Messaggio
non esattamente. Non confondiamo le lampade con i punti luce. Sicuramente abbiamo bisogno i 4 punti luce di cui abbiamo parlato, ma spesso può capitare che buona parte li abbiamo in maniera naturale, soprattutto in un interno/giorno. nella nostra stessa scena, di giorno, probabilmente potrebbe essere il sole stesso a farci da luce di testa (o controluce) e con dei pannelli bianchi (spesso di polistirolo) creare tutto il resto. dobbiamo solo stare attenti alla temperatura colore, ma di questo ne parleremo dopo. l'espressione "bionde" o "rosse" non le ho mai sentite, probabilmente faranno parte di un modo di dire che io non conosco, si, perchè devo confidarvi una cosa: non conosco tutto
LS
Ciao Lillo e GRAZIE!
molto bene, comincio a capire pian piano come si organizza il set con le luci.
Penso sia cosa interessante provare a spiegare alcuni set basilari per la luce, in modo da poter li prendere come riferimento per costruire poi una luce più articolata. Per esempio:

Interno - Giorno con luce del sole visibile e quindi utilizzabile come Principale o Controluce, così come da te specificato;

Interno - Giorno con luce del sole visibile, ma poco utilizzabile perché fioca, o tempo nuvoloso, eccetera... ;

Interno - Notte

Interno - Notte simulato(cioè si gira di giorno ma deve sembrare di notte)


Per gli esterni, magari aspetterei visto che è argomento molto complicato e che coinvolge molte più variabili.


P.s.
Riguardo alle "bionde" e alle "rosse", lessi che così erano chiamate due famose marche di lampade a incandescenza perché nella testata erano appunto colorate di giallo e di rosso a seconda che fossero da 1000 o 2000 watt (o vicecersa... adesso non ricordo). Se ritrovo il libro o l'articolo te lo passo.


Ciao e grazie!